Storia della città

La Baronia dei Lancia
Piraino fu Baronia fin dai primi secoli dopo la conquista normanna e i primi baroni di cui si ha notizia sono stati iPericontati o Pericontado, ma la Baronia di cui si hanno certe notizie storiche è quella dei “Lancia” o “Lanza”, baroni anche di Ficarra, sotto il regno di Federico III (1355-1377). PIETRO LANCIA e Moncada tenne la baronia di Piraino fino all’epoca di Re Martino il Giovane, con un breve intervallo di Vinciguerra d’Aragona.
CORRADO LANCIA fu il successore e quindi, nel 1453, passò al figlio PIETRO LANCIA Arezzo, che non ebbe prole, motivo per il quale l’erede fu VALORE LANCIA Arezzo, fratello di Pietro e zio di Corrado.
Nel 1476 troviamo barone di Piraino GUGLIELMO RAIMONDO LANCIA Moncada, figlio di Pietro; nel 1498 morì, senza figli, Guglielmo, e per questo troviamo il di lui fratello BLASCO LANCIA Moncada; nel 1513 gli succede il figlio GIROLAMO LANCIA Gaetani.
Ma i Lancia erano una stirpe irrequieta politicamente e socialmente e quindi, ancora una volta, per un breve periodo, furono privati delle loro terre;
In successione abbiamo BLASCO LANCIA Larcan nel 1557, GIROLAMO LANCIA Cordova nel 1564, EMILIA ALLIATA LANCIA nel 1575, FERDINANDO LANCIA Cordona nel 1582, FRANCESCO LANCIA Larcan nel 1596 che nominò suo successore un PROSPERO PATERNO’ che non s’investì e fece donazione alla di lui moglie MARGHERITA PATERNO’ Corbera nel maggio 1621.
Nel marzo 1629, morta Margherita, la baronia passò alla figlia MARIA PATERNO’ Corbera.
|